Il Progetto, realizzato in collaborazione con società di consulenza, prevede attività di Tutoring, Counselling orientativo e di Scouting aziendale per i giovani in cerca di occupazione, di Coaching e Placement nelle transizioni di entrata/rientro nel mondo del lavoro o di passaggio da un’attività lavorativa ad un’altra.
Obiettivi
- Istituire un gruppo di esperti che focalizzino gli orientamenti, le tendenze e le scelte tra i soggetti coinvolti: studenti, giovani, lavoratori, aziende
- Realizzare un sistema di aiuto e supporto per i giovani in cerca di lavoro e per le persone in transizione lavorativa
- Agevolare l’incontro tra le aziende locali e delle province limitrofe con i giovani e le persone in transizione lavorativa valorizzando in particolare le conoscenze, le competenze, le abilità ed i comportamenti
- Seguire i giovani e le persone in transizione lavorativa nell’inserimento nel mondo del lavoro e nella crescita professionale, attraverso adeguati percorsi
Destinatari
- Studenti delle Scuole Secondarie di II Grado
- Giovani non più studenti in cerca di occupazione
- Lavoratori non occupati/inoccupati o in transizione lavorativa
- Aziende del territorio in cerca di personale
Modalità di realizzazione
- Incontri finalizzati all’analisi del curriculum e suo affinamento
- Supporto nella presa di coscienza delle proprie capacità: Bilancio delle Competenze
- Ricerca o ripresa della motivazione mettendo in risalto i successi
- Orientamento ai meccanismi del mercato del lavoro
- Avvio della ricerca attiva del lavoro o della propria professione
- Supporto nelle fasi di accompagnamento al lavoro o alla professione
- Incontri di approfondimento con le aziende del territorio e analisi delle richieste
- Presentazione di una rosa di candidature adeguate alle richieste
- Gestione del cambiamento e supporto nelle fasi di cambiamento
Il progetto prevede i seguenti BENEFICI per:
- STUDENTI e GIOVANI: tramite le numerose collaborazioni e la visibilità istituzionale dell’Ambito Territoriale 9 ADDA e la sinergia delle Scuole secondarie di II Grado, il servizio di Placement può offrire un’elevata visibilità e una molteplicità di opportunità professionali
- PERSONE IN TRANSIZIONE LAVORATIVA: tramite strumenti di autodiagnosi e mappatura delle competenze (attitudini ed esperienze formative-professionali) e colloqui finalizzati, il destinatario viene messo in grado di ricostruire le proprie competenze e potenzialità al fine di elaborare un progetto di sviluppo professionale finalizzato al rientro/ricollocamento lavorativo
- AZIENDE: potranno utilizzare i servizi offerti dai professionisti di placement ed entrare in contatto con studenti, giovani e persone in transizione lavorativa e attivare i servizi offerti, quali:
- pre-selezione di candidati e presentazione di profili coerenti con le esigenze richieste
- utilizzo di un servizio di formazione al fine di favorire l’inserimento in azienda o in attività di stage
- utilizzo di un servizio di gestione del cambiamento e di ricollocazione aziendale